Arrivata ieri pomeriggio la nomina di Franco Gabrielli, l’attuale capo della Protezione civile, a Prefetto di Roma. Il Consiglio dei ministri accoglie dunque il nome proposto dal ministro Angelino Alfano dopo la scadenza del mandato di Giuseppe Pecoraro.
Gabrielli, 55 anni, nato a Viareggio, laurea in legge al’Università di Pisa, ha iniziato la sua carriera nella Polizia di Stato nel 1985, da allora numerose le cariche di rilievo da lui ricoperte: dalla direzione della Digos a Roma a quella del servizio centrale antiterrorismo, passando per il vertice dei servizi segreti civili, dove ha accompagnato il passaggio dell’agenzia da Sisde a Aisi.
Il governo affida, dunque, al capo della protezione civile un incarico complesso, a fronte di tutti gli episodi legati alla MafiaCapitale
Ecco le parole, sul sito dall’Ansa, di Gabrielli che accoglie il suo nuovo incarico come una sfida “complessa”:
Perché, spiega, Roma “è la Capitale, con tutto quello che ciò significa”, e perché le “criticità dovute al contesto internazionale” fanno della città un potenziale obiettivo di estremisti di ogni sorta. Servirà dunque “la massima attenzione”, di tutte le istituzioni, locali e nazionali, per far sì che siano garantite le libertà di tutti e che ogni evento che la capitale sarà chiamata ad ospitare si svolga nella massima cornice di sicurezza.
“La parola d’ordine – dice il prefetto – è una sola: lavorare con condivisione e dialogo, sia con le istituzioni sia con i cittadini, che sono i primi e veri obiettivi di ogni nostra decisione e dell’azione di ogni funzionario dello Stato”. Dialogo innanzitutto con il sindaco Ignazio Marino, che si è congratulato per la scelta di Gabrielli.
“Lo ringrazio – dice il prefetto – e spero di essere all’altezza delle sue aspettative”. Il primo banco di prova per Gabrielli arriverà già domani: dopo aver salutato i dipendenti del Dipartimento della Protezione Civile, il prefetto si insedierà a palazzo Valentini per coordinare il lungo week end pasquale, che si aprirà con la via Crucis in serata, proseguirà sabato con la sfida ad alto rischio all’Olimpico tra Roma e Napoli e si chiuderà domenica con la messa di Pasqua officiata da Papa Francesco a San Pietro. “Opererò – assicura – al meglio delle mie capacita”.
Non sono mancati gli auguri per il nuovo mandato da vari esponenti politici tra cui Nicola Zingaretti, a capo della regione Lazio, certo che la grande esperienza del neo prefetto porterà a Roma e alla sua provincia un importante “contributo di rigore, autorevolezza e senso delle istituzioni“.
Foto by Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…