Primo Piano

Governo Gentiloni, totoministri: su Fassino e Finocchiaro, giù Giannini e Poletti. E Boschi resta

Pubblicato da
Domenico Coviello

Frenetiche ore di trattative per il presidente del Consiglio incaricato Paolo Gentiloni. Alfano dovrebbe andare agli Esteri, Marco Minniti agli Interni.

Si presenterà nel pomeriggio di oggi 12 dicembre al Quirinale con la lista dei ministri. È questo il programma che attende il presidente del Consiglio incaricato, Paolo Gentiloni. Terminate le consultazioni, e ricevuto il via libera da Sergio Mattarella, l’ex ministro degli Esteri dovrebbe poter giurare da premier con la sua squadra davanti al Capo dello Stato nella mattina di martedì 13 dicembre, giorno di Santa Lucia. Impazza, naturalmente, il totoministri, dopo il governo dei mille giorni di Matteo Renzi. E mentre l’ex premier fa bella mostra di sé, delle sue angosce e delle sue speranze con un post su Facebook dalla villetta familiare di Pontassieve, sopra Firenze, a Roma i suoi fedelissimi stanno per riconquistare molte delle poltrone che già avevano. Il Governo Gentiloni sarà infatti in continuità con la maggioranza e con i nomi del precedente.

Ma vediamo il totoministri. Per gli Esteri, casella lasciata libera proprio da Gentiloni, si fa strada il nome dell’ambasciatrice Elisabetta Belloni, segretario generale del ministero. Ma ci potrebbe essere un “trasloco” dal Viminale di Angelino Alfano. In questo caso al ministero degli Interni andrebbe l’attuale sottosegretario Marco Minniti, lasciando le deleghe di cui si è occupato finora, ai servizi segreti, al renzianissimo Luca Lotti.

Con Luca Lotti, anche l’altra stella del “Giglio Magico” di Matteo Renzi, Maria Elena Boschi, resterà nei pressi di Palazzo Chigi. Forse solo ai Rapporti col Parlamento, però, o in un ruolo tutto nuovo, magari di sottosegretario. In alternativa, potrebbe uscire dal governo per assumere il ruolo di capogruppo Pd alla Camera. In tal caso ai Rapporti col Parlamento potrebbe andare la presidente della commissione Affari costituzionali del Senato, Anna Finocchiaro (nella foto sopra).

Pr il resto, Pier Carlo Padoan resterà all’Economia, Roberta Pinotti alla Difesa, Andrea Orlando alla Giustizia, Dario Franceschini alla Cultura, Graziano Delrio alle Infrastrutture. Possibile ma non sicura la riconferma di Beatrice Lorenzin alla Salute. Tramontata l’ipotesi di Ermete Realacci, ex presidente di Legambiente e antico amico di Gentiloni, all’Ambiente al posto di Gian Luca GallettiMaurizio Martina resterà all’Agricoltura se non dovesse andare in porto l’operazione per diventare vicesegretario unico del Pd. Via la ministra dell’Istruzione Stefania Giannini: al suo posto, Gentiloni avrebbe voluto mettere Gianni Cuperlo, che però ha declinato l’offerta. Potrebbe entrare nell’Esecutivo anche qualche ministro di Ala, ossia i verdiniani: Marcello Pera o Giuliano Urbani. Dovrebbe lasciare anche il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti: in pole position per sostituirlo, l’attuale viceministra allo Sviluppo Teresa Bellanova. In bilico Marianna Madia: possibile arrivi alla Pubblica amministrazione l’ex sindaco di Torino Piero Fassino.

Photo credits: Twitter, Facebook

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025