Cultura e Spettacolo

Invito a Palazzo: l’Arte nascosta diventa di tutti

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Il primo sabato di ottobre l’arte “inaccessibile” si apre al pubblico. Il 7 ottobre torna l’appuntamento con “Invito a Palazzo”, l’iniziativa promossa da Abi, con la collaborazione di Acri e il patrocinio della Commissione Nazionale Italia per l’Unesco, che permette di ammirare gli straordinari patrimoni artistici e architettonici custoditi da Banche, Fondazioni e Casse di Risparmio nelle proprie sedi. Spazi lavorativi, normalmente chiusi al pubblico, che per un giorno si trasformano in musei: questa la filosofia alla base dell’evento, arrivato quest’anno alla sua XVI edizione.

Così, se quel giorno, camminando per Roma tra Via del Plebiscito e Via delle Botteghe Oscure, dovessimo trovarci a Piazza del Gesù allora dovremmo sicuramente entrare a Palazzo Altieri. All’iniziativa culturale ha infatti aderito anche Banca Finnat, storica banca romana della famiglia Nattino, che sabato 7 ottobre aprirà le porte per lasciar ammirare il palazzo, modello di architettura barocca, e le opere al suo interno. Tra queste “L’Apoteosi di Romolo”: con magistrali giochi di luce sulla cromia dorata, l’affresco, opera dell’allievo di Guido Reni, Domenico Maria Canuti, raffigura il tema il Romolo trionfante nella Roma antica e moderna, pagana e cristiana.

Oltre a Banca Finnat, l’iniziativa, vede la partecipazione di circa 100 enti, tra cui è confermata anche quella prestigiosa della Banca d’Italia, che aprirà al pubblico le porte di Palazzo Koch, il tempio della moneta.

Promossa dal mondo bancario per sostenere la cultura quale motore di sviluppo del Paese, la manifestazione è stata presentata ieri proprio a Palazzo Altieri. A conferma dell’interesse per la promozione culturale c’è poi il progetto “Guida per un giorno”, grazie al quale le visite guidate all’interno dei palazzi saranno illustrate da giovani studenti delle scuole superiori.

A completare il quadro, il concorso rivolto ogni anno per l’occasione ai giovani allievi delle Accademie di Belle Arti e degli Istituti di Design, per elaborare un’immagine che sia evocativa dell’argomento affrontato. A vincere questa edizione sono stati due giovani talenti dell’Accademia di Belle Arti di Verona: la figura scelta è quella di Atena, simbolo universale della cultura, e dello scalone di Palazzo Madama, scalone come metafora di accoglienza a palazzo.

ORARI E INFO

Sabato 7 ottobre 2017

Dalle 10.00 alle 19.00

Ingresso gratuito

Per informazioni: tel. 06 6767400 –  invitoapalazzo@abi.it –  http://palazzi.abi.it/

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025