Mercato dell’usato: è boom di acquisti di una categoria

C'è un prodotto che spopola nel mercato dell'usato - Velvetnews.it

Negli ultimi anni il mercato dell’usato ha preso il sopravvento: ecco la categoria preferita dagli italiani

L’usato rappresenta ormai un’opzione di acquisto sicura. Molti preferiscono risparmiare qualcosa e cercare di portare a casa prodotti usati, ma di buona qualità, che si adattano alla perfezione alle esigenze dei compratori. Prodotti elettronici (molto spesso ricondizionati), macchine, vestiti: tutto ciò che è riutilizzabile si trasforma in un affare a buon mercato. Tra le categorie in crescita, nel mercato dell’usato, ce n’è una che svetta su tutte le altre.

Si tratta dei libri, una vera e propria miniera di conoscenza e intrattenimento, disponibile a un costo accessibile. I libri usati sono ricercatissimi. Con il tempo guadagnano ulteriore valore e storia, diventando dei veri e propri cimeli. Secondo i dati evidenziati nell’ultimo appuntamento del  Salone Internazionale del Libro di Torino, i volumi usati sono ricercatissimi. L’indagine ha permesso di studiare le abitudini e i comportamenti di acquisto degli utenti italiani legati al mondo dei libri, partendo dallo scardinare un classico mito legato all’editoria second hand.

L’analisi è stata portata avanti da Wallapop, una piattaforma leader nella compravendita di prodotti usati, che ha evidenziato come l’acquisto di volumi usati non è limitato al solo settore dell’editoria scolastica, ma  include anche la narrativa tradizionale, e non solo! Insieme ai libri che si usano per studiare, si preferisce riciclare anche testi impegnativi e di narrativa. Sempre più italiani infatti scelgono di rivolgersi al mercato dell’usato per acquistare i propri generi letterari preferiti: spiccano in particolare i grandi classici della letteraturaapprezzati da oltre 18 milioni di italiani (47,8%). Ben posizionati anche i saggi e i libri per bambini, rispettivamente scelti da 8,9 milioni (23,6%) e 7,6 milioni (20,2%) di utenti.

Genere, risparmio e sottolineature

I libri sottolineati ed evidenziato piacciono agli italiani – Velvetnews.it

Nelle scelte degli italiani quanto conta il genere del libro? E quanto invece il modo in cui è stato mantenuto? Libri con testi sottolineati, evidenziati o con appunti, piacciono oppure no? Nei sondaggi gli italiani si dividono: il 43,6% apprezzano sottolineature, mentre il 42% preferisce che il libro sia quanto più possibile vicino al nuovo: senza scritte o appunti. Uno dei fattori più importanti è il risparmio: 16,5 milioni di italiani (43%) affermano infatti che riservando all’acquisto dei volumi usati lo stesso budget pensato per libri nuovi, ha la possibilità di portarsi a casa un maggior numero di articoli. Non mancano inoltre, nel profilo del compratore second hand, gli appassionati di edizioni antiche o rare che, attraverso questo canale, hanno la possibilità di reperire volumi particolari o ricercati (6,9 milioni, pari al 18,2% del campione). Circa 5 milioni di italiani (13%), inoltre, approfittano delle occasioni legate al second hand per portarsi a casa un libro di cui non si è esattamente convinti: a lettura conclusa è certamente più soddisfacente sapere di non aver “perso” i propri soldi con un articolo che non ha soddisfatto appieno le aspettative!

Tra vendita e acquisto, le opinioni degli italiani sono ben polarizzate: oltre 24 milioni (63,2%), infatti, conservano il libro una volta letto, preferendo tenerlo con sé soprattutto se si tratta di un testo apprezzato, e solo 3,8 milioni (10,2%) lo vendono subito, magari per comprare un altro libro con quanto appena guadagnato. E sono proprio le piattaforme di compravendita second hand a risultare ideali in questo senso: l’immediatezza d’uso e la facilità nelle spedizioni e nel pagamento hanno contribuito a renderle il mezzo preferito dagli utenti per la loro ricerca di acquisto e vendita di libri, come affermano oltre 13 milioni di italiani (34,8%). Seguono al secondo posto per preferenza i classici negozi fisici, utilizzati da circa 12 milioni di italiani (32,2%), a cui si affiancano anche le immortali bancarelle di libri usati, amate da 11 milioni di utenti (29,2%).

I libri preferiti dagli italiani

Libri
I libri usati spopolano tra gli italiani – Velvetnews.it

Chiara Mazza, responsabile di Wallapop, spiega: “Abbiamo riscontrato una particolare attenzione degli utenti per il genere fantasy: negli ultimi sei mesi infatti le keyword più ricercate nella sezione Libri sono state Il Signore degli Anelli, manga e Stephen King. Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna sono invece le regioni in cui si concentrano maggiormente gli acquisti di libri second hand. Grazie all’ampia varietà di titoli e generi reperibili su Wallapop, è possibile in pochi click trovare il libro adatto a ogni gusto, non solo tenendo d’occhio il portafogli ma anche contribuendo a dare nuova vita a un oggetto usato: il consumatore finale ha davvero tutto da guadagnarci. Non solo: grazie alle oltre 20 categorie merceologiche tra cui scegliere, Wallapop si configura come una piattaforma di compravendita second hand davvero conveniente!”.