Categorie: Cronaca

Giulia Galiotto racconta la sua battaglia: l’assassino di mia figlia è libero e lo Stato ci chiede 6 mila euro di risarcimento

Pubblicato da
Valentina Rossi

La storia di Giulia Galiotto è un racconto straziante che mette in luce le contraddizioni e le ingiustizie del sistema giudiziario italiano. Uccisa brutalmente nel 2009 dall’ex marito Marco Manzini, Giulia aveva solo 30 anni quando la sua vita è stata spezzata da un atto di violenza inaccettabile. Questo tragico evento ha sconvolto non solo la vita della sua famiglia, ma ha anche sollevato interrogativi sulla giustizia e sul risarcimento per le vittime di crimini così atroci.

La condanna di Marco Manzini

Dopo un processo che ha catturato l’attenzione dell’opinione pubblica, Marco Manzini è stato condannato a 15 anni di carcere per l’omicidio di Giulia. Tuttavia, la condanna non ha portato la giustizia che la famiglia di Giulia sperava. Secondo la legge italiana, l’assassino deve risarcire i familiari della vittima, e in questo caso l’importo stabilito è di 1.200.000 euro. Purtroppo, Manzini è risultato nullatenente, rendendo impossibile per la famiglia ricevere un centesimo di quanto dovuto.

La richiesta paradossale del fisco

La situazione è diventata ancora più surreale quando il fisco italiano ha richiesto alla famiglia di Giulia un risarcimento di 6.112 euro per tasse relative a una somma mai ricevuta. Giovanna Ferrari, madre di Giulia, ha raccontato di aver ricevuto tre cartelle esattoriali, la prima delle quali è arrivata direttamente a lei. Nonostante i tentativi di contestare la richiesta con l’aiuto del suo avvocato, la situazione non è migliorata.

  1. Prima cartella esattoriale a Giovanna Ferrari.
  2. Seconda cartella a suo marito.
  3. Terza cartella a sua figlia Elena.

Il paradosso del risarcimento e la libertà di Manzini

Un ulteriore aspetto paradossale è che la famiglia non ha mai avuto la possibilità di riscuotere il risarcimento stabilito. Sono riusciti a pignorare solo una piccola parte del TFR accumulato da Manzini prima dell’arresto, ricevendo poco meno di 2.300 euro. Inoltre, Manzini, consigliato dai suoi legali, ha venduto la sua casa prima dell’inizio del processo, ottenendo attenuanti che hanno influito sulla sua condanna. La casa è stata acquistata dalla sorella di Manzini, la quale ha poi donato alla famiglia di Giulia un assegno di 265.000 euro, evitando così l’obbligo di pagare tasse.

Nel 2022, dopo aver scontato 13 anni di pena, Manzini è stato rilasciato per buona condotta e ha trovato un lavoro a tempo indeterminato. In un gesto che Giovanna Ferrari ha definito «insultante», Manzini ha offerto di pagare alla famiglia di Giulia 50 euro al mese come segno di riparazione. Tuttavia, dopo che la famiglia ha ottenuto che gli venisse detratto un quinto del suo stipendio, i versamenti di 250 euro al mese sono cessati quando Manzini ha terminato di scontare la pena nel luglio 2024.

La lotta della famiglia di Giulia Galiotto è un esempio lampante di come la giustizia possa fallire nel fornire risposte concrete e significative a chi ha subito un’ingiustizia profonda. Oltre al dolore per la perdita della loro amata, si trovano ora a dover affrontare richieste fiscali per una somma che non riceveranno mai, evidenziando le gravi lacune del sistema di giustizia e risarcimento.

Valentina Rossi

Sono una giovane redattrice con una passione sfrenata per il mondo dello spettacolo e della moda. Ogni giorno mi immergo nell'universo vibrante di tendenze, eventi e storie che ispirano. Con una penna in mano e un occhio attento ai dettagli, mi piace raccontare le novità che animano le passerelle e le celebrità che brillano sul grande schermo. Velvetnews è il mio palcoscenico, dove condivido le mie scoperte, le interviste esclusive e le recensioni più incisive. Credo che la moda sia un linguaggio universale e che ogni storia meriti di essere raccontata con autenticità e passione. Seguitemi in questo viaggio tra luci, colori e stili, dove ogni articolo è un invito a esplorare il fantastico mondo del glamour e della creatività.

Pubblicato da
Valentina Rossi

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025