Categorie: Cronaca

Marina Suma: la forza della resilienza in un viaggio solitario

Pubblicato da
Davide Zannetti

La vita può essere paragonata a un valzer, un ballo che si svolge in un ritmo lento e melodioso, capace di evocare emozioni e energie che sembrano essersi spente nel tempo. Questo è il messaggio che trasmette il ritorno di Marina Suma, l’attrice napoletana che ha conquistato il grande schermo con il suo indimenticabile ruolo in “Sapore di Mare” del 1983, diretto da Carlo Vanzina. Oggi, Marina torna a far parlare di sé con un nuovo e profondo progetto cinematografico: il cortometraggio “Lento”, diretto dal giovane regista Edoardo Sandulli.

La storia di Assunta

In “Lento”, Marina Suma interpreta Assunta, una donna il cui passato è segnato da un evento tragico: il terremoto che ha devastato l’Irpinia negli anni ’80. Questo disastro non ha solo colpito la terra, ma ha portato via anche il suo amato marito, lasciando un vuoto incolmabile nella sua vita. “Può sembrare burbera e scontrosa, ma non lo è”, spiega l’attrice, rivelando la complessità del suo personaggio. Assunta incarna un dolore profondo che, con il passare degli anni, si è trasformato in una sorta di prigione emotiva. Vive rinchiusa nel suo mondo, come se fosse impossibile per lei riconnettersi con la vita che la circonda.

La storia di Assunta è quella di molte persone che, dopo un trauma, si trovano a dover affrontare la solitudine e la rassegnazione. Ex-campionessa di valzer lento, Assunta ha perso non solo il suo compagno di vita, ma anche la passione che la caratterizzava. Chiusa in casa per 44 anni, ha abbandonato ogni forma di contatto con il mondo esterno, fino a quando un incontro inaspettato con un vicino molto più giovane non le offre una nuova prospettiva. Questo dialogo, apparentemente semplice, diventa l’inizio di una trasformazione straordinaria.

Un messaggio di resilienza

Il viaggio di Assunta è emblematico di come l’amore e le relazioni umane siano essenziali per la nostra esistenza. Marina Suma mette in luce un’importante verità: “Ho compreso che solo se hai una forte determinazione riesci a salvarti da solo. Ma noi esseri umani siamo fatti per stare insieme, a donare amore e solo così possiamo salvarci. Con l’amore e, magari, con un sorriso”. Queste parole risuonano come un messaggio di speranza e resilienza, sottolineando l’importanza di non abbandonare mai il desiderio di ricominciare.

Il cortometraggio “Lento” è stato realizzato grazie al supporto della Film Commission Regione Campania e girato nel comune di Candida, in provincia di Avellino, un’area storicamente colpita dal terremoto del 1980. La scelta di questo luogo non è casuale; è un richiamo diretto alla memoria collettiva di un evento che ha segnato profondamente la storia di molte famiglie. La comunità locale ha partecipato attivamente alle riprese, contribuendo a creare un’atmosfera di appartenenza e condivisione che ha arricchito il lavoro del regista Sandulli. “La partecipazione della comunità ha dato al film un’anima, rendendo la narrazione ancora più autentica e potente”, afferma il regista.

Riflessioni sul dolore e la perdita

Il cortometraggio si propone non solo di intrattenere, ma anche di stimolare una riflessione profonda su come affrontiamo il dolore e la perdita nella vita. L’interpretazione di Marina Suma, che incarna una donna in lotta contro i demoni del passato, ci invita a mettere in discussione le nostre percezioni sulla solitudine e sull’importanza delle connessioni umane. Attraverso il suo personaggio, l’attrice ci offre uno specchio in cui possiamo riconoscerci e riflettere sulle nostre esperienze personali.

In un mondo in cui le sfide della vita possono sembrare insormontabili, storie come quella di Assunta ci ricordano che la resilienza è una qualità fondamentale. La capacità di rialzarsi dopo le difficoltà è ciò che ci rende umani. La realizzazione di “Lento” rappresenta, dunque, non solo un ritorno sul palcoscenico di Marina Suma, ma anche un tributo a tutte le persone che, come Assunta, hanno affrontato e continuano a affrontare il dolore, cercando di trovare la strada verso la luce.

Marina Suma, con la sua esperienza e il suo talento, riesce a far emergere la profondità di un personaggio che è, allo stesso tempo, simbolo di sofferenza e di speranza. “Lento” non è solo un cortometraggio, ma un viaggio emozionale che invita lo spettatore a riflettere sull’importanza delle relazioni, dell’amore e della resilienza in un mondo che spesso può sembrare gelido e distante. Con il suo ritorno, Marina Suma ci ricorda che, anche nei momenti più bui, c’è sempre una possibilità di rinascita e di riscoperta di sé.

Davide Zannetti

Sono un appassionato di sport e giornalismo, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e momenti da catturare. Con una formazione in comunicazione e una vita trascorsa tra campi da calcio, piste di atletica e palazzetti dello sport, ho sviluppato un occhio attento per le dinamiche che rendono ogni competizione unica. In VelvetNews, mi dedico a portare ai lettori un'analisi approfondita degli eventi sportivi, offrendo non solo cronache dettagliate, ma anche riflessioni sulle emozioni e le sfide che affrontano atleti e squadre. Credo che lo sport sia un potente veicolo di valori e insegnamenti, e mi impegno a trasmettere queste esperienze attraverso le mie parole. Che si tratti di un grande evento internazionale o di una piccola competizione locale, il mio obiettivo è quello di far vivere ai lettori l'adrenalina e la passione che solo lo sport può offrire. Unisciti a me in questo viaggio, dove ogni articolo è un'opportunità per esplorare il mondo dello sport in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da
Davide Zannetti

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025