Insonnia, smog, alimentazione scorretta, eccessivo uso di piastra, patologie: sono tanti i fattori che influiscono sulla perdita dei capelli. Ma ci sono anche diversi rimedi per farli crescere folti e belli, ecco quali sono.
Hai notato una caduta dei capelli anomala? In questo articolo vedremo quali possono essere le cause e quali sono i migliori rimedi contro la loro perdita. Oltre ai fattori naturali dovuti all’avanzare dell’età , che porta ad un’inevitabile diminuzione della chioma, ci sono alcune patologie di cui tenere conto.
Le principali sono: l’alopecia areata, dovuta all’eccessiva reazione immunitaria nei confronti dei follicoli; l’alopecia androgenica, dove caduta e indebolimento dei capelli sono legati a cause ormonali e genetiche e l’alopecia per trazione, causata dal continuo ed eccessivo tiraggio dei capelli per realizzare particolari acconciature. L’anagen effluvium, invece, è la perdita dei capelli causata da chemioterapia, patologie o infezioni.
Tra i fattori che possono portare alla perdita della propria chioma, ci sono diversi elementi. A partire dallo smog, come evidenziato da uno studio coreano, che ha dimostrato come le cellule che compongono i follicoli siano estremamente sensibili all’inquinamento presente nell’aria. Anche un’alimentazione scorretta può influire. La dieta, infatti, è fondamentale per la salute del bulbo pilifero oltre che per il benessere generale.
In particolare bisogna fare attenzione a non far mancare ferro, zinco, rame e vitamine. Infine sono di fondamentale importanza la quantità e la qualità del sonno. Uno squilibrio biologico dell’organismo contribuisce alla caduta dei capelli, per via del cambio del cosiddetto orologio cellulare che regola le funzioni del bulbo del capello.
I consigli per contrastare la caduta dei capelli
Se vedi troppi capelli sulla spazzola o nella vasca dopo il bagno, non dimenticare che è dovuto al ricambio fisiologico. Ma se la quantità è eccessiva, è bene agire in fretta. La prima cosa da fare è migliorare l’alimentazione, inserendo nella dieta alimenti che contengano vitamina H e vitamine del gruppo B.
A tale scopo sono consigliati riso integrale, tuorlo d’uovo, frutta e verdura di stagione oltre ai legumi, ricchi di proteine vegetali, ferro, fibre e vitamine. Allo stesso modo, assumere tè verde contenente gli antiossidanti che contrastano l’azione dei radicali liberi sarà sicuramente di aiuto.

Aggiungi alla dieta anche carote e verdure a foglia verde che forniscono vitamina E per rinforzare la chioma. Non dimenticarti di prezzemolo e pomodori. Oltre alla dieta, esistono diversi rimedi naturali per prevenire la perdita dei capelli e rinforzarli. Eccone alcuni:
- olio di mandorle: usale per preparare impacchi miscelandolo con l’olio di oliva;
- olio di jojoba e zenzero: grattugiato è perfetto per un massaggio stimolante per la circolazione sul cuoio capelluto;
- salvia: è l’ideale per fare un infuso con cui risciacquare i capelli dopo lo shampoo;
- semi di prezzemolo polverizzati: applicali sulla testa prima di andare a dormire e massaggia bene il cuoio capelluto;
- hennè neutra: utilizza la polvere di Cassia obovata o Cassia italica miscelata con camomilla e massaggiala sulla cute, lasciandola in posa per 30 minuti prima di lavare.
Infine, presta attenzione all’uso eccessivo di piastre e ferri caldi che possono indebolire il capello rendendolo fragile. Inoltre, una buona abitudine è spuntarle la propria chioma almeno 3 o 4 volte l’anno per aiutare la crescita eliminando le punte rovinate. I vostri capelli ringrazieranno.